STILISTA DI MODA
Corso Triennale – Milano
E’ una figura professionale completa che possiede le capacità necessarie per progettare e realizzare una collezione di moda, soprattutto grazie all’abilità di tradurre la sua fantasia in linee e colori.
È il motore propulsivo del team in cui lavora e al quale mette a disposizione il suo talento per la realizzazione di modelli innovativi e richiesti dal mercato.
Lo stilista collabora con i designer di moda, con chi elabora e crea i tessuti, con gli esperti del marketing, con modellisti e confezionatrici, con le modelle che dovranno indossare gli abiti da lui realizzati, con gli addetti agli show room e con i fotografi .
Oltre a intuito, creatività e precisione, uno stilista deve quindi saper lavorare in team, rispettando le scadenze del campionario e tenendo conto degli standard di qualità e prezzo dell’azienda per cui lavora.
Art Director e Designer allo stesso tempo, lo stilista è in grado di supervisionare i diversi passaggi della filiera della moda, dal disegno su carta fino al prodotto finito.
Dettagli del corso:
- Sede: Milano
- Inizio del corso: 1 ottobre 2019
- Durata: 3 Anni
- Tassa d’iscrizione: 988€
- Retta annuale: 8418€
- Tassa esame finale: 300€
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a tutti coloro appassionati di Moda che vogliano intraprendere un percorso di crescita professionale nel settore. I corsi sono rivolti anche a principianti o a chi parte da zero.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso prevede, attraverso un percorso triennale, di fornire allo studente la cultura, le conoscenze e le metodologie di progettazione tecniche e creative necessarie a formare una figura professionale completa, che possieda le capacità necessarie per progettare e realizzare una collezione di moda, sia che si tratti di abbigliamento o di accessori.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La figura professionale può lavorare nei seguenti ambiti e settori:
- Dipendente presso importanti Case di Moda e Uffici Stile.
- Illustrazione, progettazione grafica e tecnica del prodotto per collezioni abbigliamento e accessori
- Creare un suo brand e supervisionare il proprio team in merito al progetto di collezione, dall’ideazione su carta al prodotto finito.
- Art Director, presso importanti Case di Moda e Uffici Stile
- Può collaborare con realtà legate al mondo dello spettacolo, del cinema e del teatro così come per produzioni televisive.
- Consulente freelance per brand nazionali e internazionali.
- Ricerca di trend e tendenze (Cool Hunter)
- Consulente per l’ufficio prodotto

PROGRAMMI DI STUDIO
- Studio dell’Anatomia
- Studio della Silhouette
- Storia del Costume e della Moda 1
- Storia del Costume e della moda 2
- La Moda del Novecento: Studio dei più importanti stilisti internazionali del ‘900
- Teoria dei Colori
- Merceologia 1: Fibre e Filati
- Merceologia 2: Tessuti e Materiali
- Abbinamenti Cromatici
- Tecniche di Decorazione
- Schizzo di Moda
- Fashion Rendering Techniques
- Capacità Ideativa/ software Grafica
- Illustrazione/ presentazione Grafica
- Accessori di Moda
- Introduzione alla Modellistica
- Studio delle Basi
- Studio della Vestibilità
- Modello Sartoriale – Pret-à Porter
- Modello Sartoriale Alta Moda
- Tecniche di Modellistica Industriale
- Tecnica di Modellistica Sartoriale
- Piazzamento su Tessuto
- Tecniche di Confezione Sartoriale
- Tecniche di Confezione Industriale
- Tecniche di Progettazione
- Scheda Tecnica
- Collezioni – Portfolio: Pret-à-Porter U/D, Sera . Alta Moda, Accessori U/D
- Metodologia della Ricerca
- Sociologia – Fashion System
- Marketing
- Consulenza d’Immagine
- Fashion Photography
- Shooting Fotografico
- Comunicazione
- Backstage – Sfilata di Moda
ESAMI E VERIFICHE
I docenti effettuano test di verifica periodici seguendo l’avanzamento del piano di studi in modo da controllare l’andamento dello studente per poterlo aiutare in caso di difficoltà o ritardo sul programma.