Ferrari Fashion School ha concluso una collaborazione accademica con Norman Group, eccellenza italiana nei materiali tecnici per lo sportswear sostenibile, coinvolgendo gli studenti del primo anno del triennio in Design della Moda nello sviluppo di capsule collection donna ispirate al mondo dello sport e dell’activewear sotto la supervisione della designer Anna Molteni. Un progetto formativo incentrato su ricerca stilistica, funzionalità e materiali performanti, trasformando la didattica in un vero laboratorio di design multidisciplinare.
Activewear: settore in crescita e opportunità di design
Il mercato globale dell’activewear è destinato a superare i 381 miliardi di euro nel 2025, con una crescita costante che lo porterà a sfiorare i 625 miliardi entro il 2033, segnando un tasso medio annuo di crescita del 5%. Secondo Fortune Business Insights, il settore dello sportswear crescerà da circa 298 miliardi di euro nel 2025 fino a raggiungere i 563 miliardi entro il 2032, trainato da una domanda crescente di moda funzionale, abbigliamento athleisure e capi tecnici ad alte prestazioni. Questa espansione continua apre nuove opportunità per designer, brand emergenti e aziende del fashion che operano nei segmenti in evoluzione dell’activewear e dell’abbigliamento sportivo lifestyle.
Capsule collection tra sportswear, accessori e brand identity
Ogni team ha sviluppato una capsule di 10 look con soft accessories, partendo da un marchio total look e uno sport assegnati, analizzando codici visivi, esigenze tecniche e materiali performance di Norman Group. Obiettivo: creare capi ibridi tra estetica urbana e funzionalità, nel solco delle tendenze di athleisure e activewear contemporaneo.
Innovazione materica: tessuti high-tech e sostenibili
Norman Group ha fornito materiali tecnici come softshell antivento, tessuti traspiranti e idrorepellenti, abbinati a nylon stretch e filati termoregolanti. Lavorare con queste tecnologie ha permesso agli studenti di progettare capi con una forte integrazione tra funzione e design, riflettendo il panorama globale dell’activewear, dove innovazione e performance sono chiavi di mercato. La presentazione finale ha chiuso il progetto, valorizzando il dialogo tra creatività, fattibilità e potenzialità industriale.
Activewear, formazione e prospettive future
In un periodo in cui l’activewear domina la moda contemporanea, con brand come Nike, Adidas e Lululemon – che ha appena aperto i suoi primi store a Milano – che guidano un mercato in rapida espansione, Ferrari Fashion School e Norman Group hanno costruito un percorso formativo d’avanguardia. Il progetto non solo prepara i designer alle sfide del settore, ma contribuisce a ridefinire il design del womenswear tecnico, fondendo estetica, performance e narrazione responsabile