Quali sono gli sbocchi professionali della moda?
Uno dei dubbi più comuni riguarda il futuro lavorativo. La moda non è solo passerelle: il settore offre numerose carriere, creative e manageriali.
Alcune delle professioni più richieste:
- Fashion Designer
- Modellista e Sarto/a
- Creative Director
- Product Developer
- Visual Merchandiser
- Fashion Stylist
- Art Director
- Fotografo di moda
- Regista di moda
- Buyer
Cosa si può fare dopo aver studiato moda?
Gli studenti di Ferrari Fashion School possono lavorare in brand internazionali, maison di moda o startup, oppure sviluppare il proprio brand personale. Progetti come il White Project per chi studia design della moda in collaborazione con Manteco o la design marathon con IFA Paris permettono di iniziare a capire le regole del mercato e cosa significa lavorare come Fashion Designer già durante gli studi. Anche gli stage offerti da Ferrari Fashion School durante i tre anni come quello da Tom Ford fanno sì che gli studenti entrino subito in contatto con il mondo del lavoro.
Che sbocchi ha una scuola di moda?
La scuola prepara a ruoli trasversali, combinando creatività, sostenibilità e competenze digitali. Milano diventa così il centro ideale per entrare in contatto con eventi, fashion week e opportunità di networking uniche. Dopo un percorso accademico, puoi lavorare in maison di moda, brand internazionali o startup emergenti, oppure avviare il tuo brand personale. In scuole specializzate come Ferrari Fashion School, gli studenti presentano le proprie collezioni già durante gli studi, un trampolino di lancio per inserirsi nel mercato.
Che sbocchi ha una scuola di moda?
La moda è un settore in continua evoluzione: i brand cercano figure nuove che sappiano unire creatività, sostenibilità e competenze digitali. Una scuola di moda a Milano è un punto di partenza strategico, perché ti mette al centro del sistema moda italiano e internazionale, tra eventi, fashion week e opportunità di networking uniche.