Cosa succede quando un brand di profumeria artistica come LabSolue, simbolo del lusso sensoriale Made in Italy, incontra gli aspiranti luxury manager di Ferrari Fashion School? Nasce un progetto che unisce creatività, strategia e visione etica, capace di offrire agli studenti un’immersione reale nel mondo del marketing nel settore luxury & beauty.
In occasione del modulo di Brand Synergy: Advanced Marketing and Brand Management, gli studenti del Master of Arts e del Master in Luxury Management di ISM – ISG hanno avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con il team di LabSolue su un progetto concreto: ideare una campagna integrata per il lancio del nuovo prodotto Discovery Kit.
Un laboratorio formativo tra lusso, profumo e strategia
Guidato dalla docente Carolina Guajana, il progetto si è sviluppato come un vero e proprio laboratorio creativo e strategico della durata di due mesi. Ad arricchire l’esperienza, una serie di guest lecturer di altissimo livello provenienti da aziende leader nel settore beauty e luxury: Stefano Bellandi (Kysh Cosmetics), Stefania D’Andrea (Disruptive Beauty Laboratories), Valentina Pasotti (Benefit Cosmetics – LVMH), Gaia Bernasconi (Sephora – LVMH), Cristina Pianta (Elie Saab)
Il progetto ha previsto anche un momento altamente coinvolgente: una visita sensoriale presso il Magna Pars L’Hotel à Parfum di Milano, sede storica del marchio LabSolue, dove gli studenti hanno potuto toccare con mano l’essenza del brand e vivere l’esperienza olfattiva in prima persona grazie alla presentazione di Cristina Martella, responsabile Digital Marketing & PR di LabSolue.
Il brief: comunicare l’esperienza olfattiva del Discovery Kit
Il cuore del lavoro è stato lo sviluppo di una strategia di marketing omnicanale, con un budget simulato, mirata a due target precisi: chi si avvicina per la prima volta al mondo LabSolue e i clienti affezionati che desiderano esplorare nuove combinazioni di fragranze. Gli studenti hanno lavorato su due livelli: individuale e di gruppo. In una prima fase, ciascun gruppo ha elaborato un portfolio strategico, che includeva analisi del mercato, studio dei competitor, valutazione delle strategie di comunicazione esistenti, e una proposta per il lancio del nuovo prodotto. Grande attenzione è stata data anche all’integrazione di pratiche etiche e sostenibili, elemento chiave nel marketing della cosmetica di alta gamma oggi.
Nella seconda fase, i gruppi hanno presentato le loro proposte davanti a docenti e rappresentanti aziendali, simulando una vera pitch session professionale. Ogni campagna includeva: un concept creativo, un piano media con canali digitali, eventi esclusivi, PR e strategie in-store, Key Performance Indicators (KPIs) per valutare il successo della campagna, idee per potenziare l’esperienza del cliente sia fisica che digitale
Oltre il progetto: un’esperienza reale nel marketing del lusso
L’obiettivo didattico era chiaro: fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide del marketing strategico nel settore lusso, sviluppando campagne capaci di valorizzare l’identità di un brand e il legame con il proprio pubblico. Ma il risultato è andato oltre: questo progetto con LabSolue ha rappresentato un’occasione unica di crescita professionale e personale, con un approccio multidisciplinare e innovativo.
A partire dallo studio del DNA del brand, fatto di autenticità, raffinatezza e artigianalità, fino alla proposta di esperienze su misura per un pubblico esigente e sofisticato, il lavoro ha messo in luce il valore dell’unione tra storytelling, estetica e analisi strategica.