Dettagli del corso
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: max 15
Frequenza: settimanale; sabato dalle 9.30 alle 12.30 dal 7 febbraio al 28 marzo 2026* (*una lezione dalle 9.30 alle 13.30)
Durata: 8 lezioni – totale 25 ore
Materiali: quaderno per appunti/laptop
Requisiti/supporti: nessuno
Lingua: Italiano
Docente: Andrea Giordano
Sede: Ferrari Fashion School – Via Savona, 97 – 20144 Milano
Chiusura iscrizioni: Gennaio 2026
Raccontare la moda, vestire il cinema.
Il corso si propone di trasmettere nozioni di base riguardo la Cinematografia di ieri, e soprattutto di oggi, attraversando il cambiamento nei fenomeni e tendenze, filmici, seriali, d’avanguardia. Lo scopo è quello di fornire agli studenti gli strumenti critici e tematici per esplorare e “leggere” al meglio l’immagine visiva, tematica, moderna, di moda, da punti di vista sempre più diversi.
Programma
- Il rapporto tra mode e linguaggi, l’impatto dei nuovi media, il mezzo come messaggio. Introduzione al corso, al concetto di “massa” conoscenza della classe, spiegazione modalità dell’esame finale. Analisi della sinergia trasversale tra moda, mode e linguaggi: stili, autori, esempi, nuove tendenze geografiche, il “fenomeno” dei Fashion Film, il rapporto con i brand, “case history”.
- Origini e avanguardie: Surrealismo, Espressionismo Tedesco, Cubismo, Futurismo, Dadaismo; collegamenti con altri movimenti, esempi, stili, autori, tematiche.
- I movimenti cinematografici: dal Neorealismo italiano alla New Hollywood americana fino alla Nouvelle Vague francese, La scuola messicana: da Iñarritu a Del Toro. La scuola asiatica (Giappone e Sud Corea in particolare): dall’animazione di Hayao Miyazaki e Studio Ghibili, alle visioni di Bong Joon-ho.
- Focus su autori, tra gli altri, come David Fincher, Wes Anderson, Michel Gondry, David Lynch, Damien Chazelle.
- Evoluzione del linguaggio seriale, focus su social e piattaforme, analisi del videoclip. Racconto e spiegazione di come il linguaggio del videoclip si è sviluppato fin dalle origini, arrivando all’oggi, con intrecci, contaminazioni, autori, temi. Il ruolo delle piattaforme streaming (Netflix, Disney+, Apple Tv+, Amazon) e dei social (TikTok e Instagram), il cortocircuito fra politica e spettacolo, la nascita della politica pop; la software culture.
- Rapporto tra cinema e pubblicità: evoluzione e contaminazioni, tra fotografia e video(arte), da Andy Warhol, Pasolini, a Chris Cunningham.
- Analisi ed evoluzioni del linguaggio seriale, anche in rapporto col cinema: esempi
- L’animazione e gli effetti speciali: il mondo Disney, l’evoluzione di Pixar, gli studi come ILM, il rapporto con la tecnologia; le nuove professioni, i grandi circuiti festivalieri.
- Visite esterne: Possibilità di organizzare (previa disponibilità di programmazione) una lezione al cinema, con visione di un film sul grande schermo e successivo dialogo/approfondimento
Obiettivi
- Comprendere il rapporto tra moda, media e linguaggi visivi, analizzando stili, autori, tendenze e fashion film
- Esplorare avanguardie artistiche e principali movimenti cinematografici, con collegamenti alla moda e alla cultura contemporanea
- Approfondire autori e linguaggi di cinema, serie, videoclip e pubblicità, osservando evoluzioni, contaminazioni e impatto dei nuovi media
- Conoscere storia e sviluppi di animazione, effetti speciali e tecnologie visive, con possibile lezione esterna e discussione in sala cinematografica
Costi
Costo:
€450 in un’unica soluzione o due rate da €230 (una all’atto di iscrizione; la seconda a 30 giorni).
- 10% sconto – iscrizioni entro il 30 novembre
Agevolazioni:
- Studenti e Alumni Plena Education (RUFA, SPD, Ferrari Fashion School, Saint Louis College of Music, CIELS, CAST, MADE): Sconto del 50%
- Ex studenti Corsi Brevi e Corsi Summer Plena Education: Sconto del 15%
- Studenti Universitari: Sconto del 10% (previa esibizione del libretto universitario)
- Per convenzioni con Scuole Superiori Lombarde e Internazionali e pacchetti per più corsi/gruppi/famiglia contattare: corsibrevi@plenaeducation.it
Docente
Andrea Giordano
Giornalista pubblicista, dal 1997 collabora come critico e reporter per testate nazionali, cartacee e online (Vogue, Amica, Vanity Fair, Wired, Icon e altre), inseguendo argomenti, interviste e volti diversi, sport, musica, arte, viaggi, serie tv, libri, moda, fotografia, l’amato tennis, e tanto cinema ovviamente. Docente da oltre 14 anni, ha insegnato per 8 Cinematografia nel corso di Fashion Design presso l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli”- Ied Como, dividendosi come consulente presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove si è laureato con una tesi su Pier Paolo Pasolini. Da 5 anni insegna Teoria e Analisi del Linguaggio e dell’Audiovisivo presso Ferrari Fashion School di Milano.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile.
Preferisci parlare direttamente con il nostro Team di orientamento?
Clicca qui e prenota un colloquio personalizzato.