La moda ha spesso consumato.
Noi vogliamo che torni a rigenerare.
In Ferrari Fashion School crediamo che la sostenibilità non sia soltanto una delle sfide più urgenti del nostro tempo, ma soprattutto una nuova forma di cultura: un linguaggio contemporaneo che consente alla creatività di evolvere verso modelli più complessi, responsabili e ricchi di significato.
Per noi sostenibilità significa
Formare professionisti capaci di dare nuova vita a materiali, idee e culture.
Ci impegniamo a preparare figure in grado di rigenerare materiali, tecniche e tradizioni attraverso approcci sempre più innovativi e consapevoli. Nei nostri programmi abbiamo ampliato i laboratori interculturali, avviato progetti di trasformazione di capi dismessi e costruito solide collaborazioni con innovatori del settore tessile, integrando la circolarità all’interno del nostro modello formativo.
Coltivare menti capaci di immaginare progetti e prodotti con un impatto positivo, estetico ed etico.
Ci impegniamo a far crescere una creatività che unisca bellezza, etica e responsabilità, affrontando le sfide della moda contemporanea. Lavorando fianco a fianco con studenti e partner, li abbiamo coinvolti in sfide concrete legate alla sostenibilità, portato in aula le voci più autorevoli del settore e avviato collaborazioni internazionali a sostegno della giustizia sociale e ambientale.
Guidare gli studenti a progettare con lo sguardo rivolto al futuro — creando oggetti che migliorano nel tempo e concependo il business come generatore di valore culturale, etico e ambientale.
Ci impegniamo a orientare gli studenti nello sviluppo di design durevoli e rigenerativi e di modelli di business responsabili che ridefiniscano gli standard della slow fashion. Su questa visione abbiamo integrato la logica del ciclo di vita nei nostri programmi, ampliato i corsi di imprenditorialità etica e avviato workshop su materiali innovativi e pratiche di upcycling insieme a partner esterni.
Trasmettere che una moda davvero sostenibile nasce dalla sensibilità, dall’inclusione e dal lavoro collettivo.
Ci impegniamo a costruire un ambiente formativo in cui inclusività e collaborazione siano al centro di ogni processo creativo. Con le nostre iniziative di comunità abbiamo promosso il lavoro di squadra transdisciplinare, creato spazi di dialogo in cui ogni voce viene valorizzata e rafforzato il senso di sostegno reciproco all’interno della scuola.
Promuovere un approccio educativo che integri valori come accessibilità, valorizzazione delle differenze, equità di genere e diversità culturale.
Ci impegniamo a radicare diversità ed equità come principi fondamentali della nostra didattica e della nostra comunità. Attraverso azioni mirate, stiamo introducendo moduli di sensibilità culturale nei corsi, favorendo il dialogo interculturale e co-progettando iniziative con comunità marginalizzate per celebrare e proteggere ogni forma di differenza.
Guidare i nostri studenti a immaginare un futuro migliore — per sé stessi, per chi li circonda e per le generazioni a venire.
Ci impegniamo a coltivare una cultura di consapevolezza e responsabilità che connetta i nostri studenti a un movimento globale di cambiamento. Partendo da questa visione, stiamo rafforzando le collaborazioni internazionali, ampliando i programmi di scambio culturale e integrando benessere e consapevolezza climatica nel cuore della nostra comunità.
Immaginiamo la moda come uno spazio di cura, un luogo di voce e di ascolto.
Insegniamo che la moda sostenibile sa ascoltare, includere e restituire valore.
Rigenera, dando voce anziché imporla.
Il lusso che vogliamo contribuire a plasmare non è soltanto esclusivo: è consapevole, pienamente cosciente della propria responsabilità nel dare forma al mondo — ed è proprio questo a renderlo ancora più bello.