Chi sogna di lavorare nel mondo della moda spesso si trova davanti a una domanda cruciale: dove studiare moda a Milano e quale percorso scegliere per entrare in questo settore competitivo?
La verità è che non esiste un’unica strada. La moda è un universo fatto di creatività, tecnica, comunicazione e management: ogni professionista trova la propria dimensione partendo da inclinazioni personali e competenze che desidera sviluppare.
1.Fashion Design
È il percorso più conosciuto, pensato per formare i futuri stilisti e designer del prodotto. Gli studenti imparano a trasformare un’idea in una collezione, passando attraverso:
- Ricerca e analisi dei trend
- Ricerca creativa e sviluppo di un concept
- Manipolazioni e ricerca dei materiali
- Studio delle forme e dei volumi
- Illustrazione e fashion sketching
- Modellistica e confezione
- Presentazione finale in sfilata o esposizione
Grazie a progetti reali in collaborazione con aziende come Manteco (collezione uomo) e Berto (denim upcycling), Le Costantine gli studenti sviluppano competenze concrete e costruiscono un portfolio professionale fin dai primi anni.
Il percorso culmina nel Fashion Show annuale, occasione in cui gli allievi presentano le proprie collezioni davanti a professionisti e media. L’ultima edizione, intitolata 025 LIVING MATTER/s, ha affrontato il tema dell’Arte Povera e della sostenibilità, mostrando come la moda possa farsi veicolo di riflessione culturale (Ferrari Fashion School– Living Matter/s).
2. Fashion Styling & Communication
La moda non è solo creazione, ma anche narrazione e immagine.
Questo percorso prepara professionisti capaci di:
- Costruire l’identità di un brand
- Ideare editoriali e campagne pubblicitarie
- Curare shooting fotografici e fashion film
- Sviluppare strategie social e campagne di comunicazione
- Merchandising di un prodotto moda
- Celebrities styling
Gli studenti lavorano su set esterni alla scuola, per brand come Bikkembergs, e partecipano a progetti in collaborazione con agenzie di comunicazione e di produzione esterne, come Acapulco. Inoltre, prendono parte a guest talk con professionisti del settore, tra cui Gianluca Borghi di Corso Como 10 e collaborazioni con realtà come Polly Fitting Room e Fabio Munis. Gli studenti contribuiscono anche alla creazione dell’allestimento della sfilata di fine anno presso la Fondazione Sozzani, vivendo in prima persona l’esperienza completa di uno show professionale.
3. Fashion Business & Luxury Management
Accanto alla creatività, la moda richiede competenze manageriali e organizzative.
In questo percorso si studiano:
- Strategie di marketing e retail
- Brand management e dinamiche del lusso internazionale
- Project management e gestione strategica di collezione
- Buying
- Start up
Gli studenti partecipano a progetti concreti come la strategia di lancio di un nuovo prodotto GOOVI di Michelle Hunziker, una strategia di comunicazione per MVP Project di Maria Vittorio Paolillo, o la presentazione a Aimo e Nadia di un nuovo concept di ristorante di lusso costruendo un’esperienza pratica e una rete di contatti utile per ruoli come product manager, buyer, retail manager, brand strategist, Communication specialisti e social media manager.
4. Master di Specializzazione
Chi ha già una formazione universitaria o desidera affinare competenze specifiche può scegliere un master. Da Fashion Design, al Creative & Art Direction, dal management del lusso al fashion film, i master permettono di approfondire aree verticali e inserirsi più rapidamente nel mondo del lavoro.
Dove devo studiare per lavorare nella moda?
La risposta più semplice è: nel cuore della moda. Studiare moda a Milano significa vivere direttamente nel contesto in cui nascono le grandi collezioni, le fashion week e i principali brand. Una scuola come Ferrari Fashion School ti permette di crescere in un ambiente internazionale, creativo e collegato al settore, trasformando la passione in carriera.