Nell’ambito del progetto LIVING MATTER/s, gli studenti del Triennio in Fashion Business and Digital Marketing hanno sviluppato un articolato piano di retail, buying, marketing e comunicazione sotto la guida delle docenti Carolina Guajana, Chiara Dussini e Chiara Allegra Moretti. Il lavoro si è distinto per l’approccio professionale e innovativo, culminando nella presentazione di una strategia completa che unisce analisi di mercato, visione creativa e strumenti digitali d’avanguardia.
Analisi strategica e sviluppo di posizionamento
Il percorso progettuale ha avuto inizio con un’approfondita analisi del posizionamento e del target di riferimento, elementi fondamentali per costruire una strategia di marketing efficace e mirata. Gli studenti hanno identificato scenari di mercato e trend contemporanei nel settore moda, elaborando due visioni di brand management che rispondono a differenti esigenze di consumo e identità di marca.
“Otium”: il concept store multibrand
Tra le proposte più rilevanti emerse dal progetto spicca “Otium”, un concept innovativo di store multibrand. Otium è pensato come uno spazio fisico e digitale in cui convergono moda, cultura e tempo libero: un luogo esperienziale che interpreta il consumo come momento di riflessione e piacere, in linea con i valori slow e consapevoli del vivere contemporaneo. A supporto del concept, gli studenti hanno definito anche una strategia di buying curato, selezionando le collezioni e gli outfit dei colleghi del corso di Design della Moda più coerenti con il posizionamento e l’identità visiva del progetto.
Comunicazione digitale e intelligenza artificiale
Il progetto ha integrato una strategia di comunicazione digitale completa, pensata per amplificare la visibilità e l’autenticità del brand. Sono stati progettati:
- un sito web dedicato, funzionale ed estetico per presentare l’evento, i designer e le loro collezioni attraverso illustrazioni e fotografie;
- un piano editoriale per i social media, orientato all’engagement e alla narrazione del brand;
- un podcast originale, pensato come canale di approfondimento e storytelling per raccontare in maniera coinvolgente le collezioni.
A rendere il progetto ancora più contemporaneo è stato l’uso sperimentale delle intelligenze artificiali generative, utilizzate per sviluppare contenuti creativi, naming, copy e concept visivi, testimoniando un approccio all’avanguardia alla comunicazione nel fashion system.
Un’esperienza formativa e progettuale ad alto impatto
Il progetto di business e marketing sviluppato all’interno di LIVING MATTER/s si configura come un esempio virtuoso di didattica applicata e multidisciplinare, in cui strategia e creatività trovano un equilibrio concreto e innovativo. Un’esperienza che ha permesso agli studenti di confrontarsi con scenari reali e strumenti professionali, ponendo le basi per futuri percorsi nel mondo della moda e del marketing digitale.
Crediti render e immagini: Alessandro Gualea – @alegualea