Che percorso scegliere per studiare moda?
Se ti appassiona il mondo della moda, il primo passo è scegliere la giusta formazione. Una scuola come Ferrari Fashion School a Milano unisce teoria e pratica, con laboratori, progetti e sfilate che simulano il lavoro reale di un fashion designer.
Grazie a collaborazioni con aziende come Manteco, Berto, Limonta, Silkomo e il Distretto Tessile di Como, gli studenti applicano le competenze apprese su progetti concreti, dal design alla realizzazione di collezioni sostenibili.
Studiare moda non significa soltanto disegnare abiti: vuol dire acquisire competenze per trasformare un’idea creativa in una collezione concreta, comprendendo materiali, tecniche di realizzazione e dinamiche di mercato.
Secondo la Graduate Fashion Foundation, oltre l’80% degli studenti di corsi di fashion design in Europa entra nel settore entro un anno dal diploma, un dato che conferma la forte richiesta di nuovi professionisti (Graduate Fashion Week).
Che scuola fare se ti piace la moda?
Se sogni di disegnare collezioni, lavorare con tessuti e vedere le tue creazioni in passerella, il percorso ideale è un corso triennale in Design della Moda. Questo programma ti permette di imparare non solo la parte creativa come bozzetti, ricerca, analisi dei trend, studio dei materiali e creazione di un concept di collezione ma anche competenze tecniche fondamentali come modellistica e sartoria.
Che materie si studiano a moda?
Il corso di Design della Moda prevede materie trasversali che spaziano dalla sartoria, alla modellistica, all’analisi dei trend, allo sketching, al retail fino al fashion business. Alcuni esempi:
- Storia della moda e del costume
- Analisi dei trend
- Disegno tecnico e illustrazione digitale
- Modellistica e sartoria
- Ricerca e sviluppo di collezioni
- Comunicazione e marketing della moda
- Design dell’accessorio
- Cultura tessile
- Comunicazione visiva
Grazie a laboratori e progetti pratici, gli studenti hanno l’opportunità di applicare le materie studiate in progetti concreti con partner del settore come Manteco per la collezione uomo o Berto per il denim upcycling.
Gli studenti inoltre integrano le lezioni con esperienze dirette. Un esempio è la visita allo showroom del brand Il Gufo, dove hanno osservato da vicino lo sviluppo di una collezione bambino e l’intero processo creativo.
Qual è il corso migliore per diventare stilista di moda?
Non esiste un “migliore in assoluto”, ma esiste il corso più adatto a te.
Se vuoi diventare Fashion Designer ti serve una formazione che unisca creatività, tecnica e visione di mercato.
A Milano, cuore della moda, un percorso come quello di Ferrari Fashion School ti permette di lavorare su collezioni reali, presentarle in passerella e costruire da subito un portfolio professionale pronto per il mondo del lavoro.
Cosa significa studiare moda?
Studiare moda non è solo disegnare: significa imparare a trasformare un’idea in un capo concreto, sviluppare cartamodelli, realizzare prototipi e capire come funziona il settore. È un percorso intenso, creativo e stimolante che apre le porte a diverse carriere.